Canali Minisiti ECM

Tumori, un paziente su tre segue anche trattamenti alternativi

Oncologia Redazione DottNet | 15/04/2019 13:57

Lo rivela una indagine condotta presso la UT Southwestern University Medical Center in Texas e pubblicata sulla rivista JAMA Oncology

Lo rivela una indagine condotta presso la UT Southwestern University Medical Center in Texas e pubblicata sulla rivista JAMA Oncolog

Un paziente con tumore su tre utilizza rimedi alternativi come prodotti erboristici e multivitaminici o ricorre anche a terapie alternative quali agopuntura, osteopatia, meditazione e yoga. Lo rivela una indagine condotta presso la UT Southwestern University Medical Center in Texas e pubblicata sulla rivista JAMA Oncology.  "Si tratta di un dato preoccupante - ha riferito l'autore Nina Sanford -. Infatti le terapie oncologiche possono essere influenzate negativamente dall'uso di altre sostanze, anche di natura erboristica; si sospetta, inoltre, che prendere troppe vitamine (antiossidanti) possa ridurre l'effetto della radioterapia". Lo studio si è basato sull'analisi di dati dell'indagine dei Centers for Disease Control and Prevention, la "National Health Interview Survey".

  È emerso che le terapie alternative più diffuse tra i malati oncologici sono proprio i prodotti erboristici e l'osteopatia. L'altro dato allarmante, afferma Sanford, è che il 29% dei pazienti che fa uso di terapie alternative non ne parla col proprio medico, sottovalutando i rischi di interazioni con le terapie oncologiche; a loro volta i medici potrebbero non chiedere attivamente al paziente se assume altri prodotti e quali. Dunque, conclude l'esperta, "serve cautela nell'assunzione di integratori di qualunque tipo mentre ci si sottopone a cure oncologiche, mentre ben vengano approcci come lo yoga, la meditazione o più in generale l'esercizio fisico i cui benefici su pazienti con tumore sono stati dimostrati in diversi studi".

pubblicità

fonte: JAMA Oncology

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing